Arte e Cultura

Una terra ricca di storia

Una terra ricca di storia


Non esiste luogo in tutta l'Umbria che non sia pervaso dal profumo della storia. Dalle città più grandi ai borghi più piccoli, tutto emana un fascino antico e misterioso.

Terra natia del popolo etrusco, conquistata dai romani, costellata di piccole signorie locali in epoca rinascimentale, assorbita dallo Stato Pontificio, l'Umbria offre al visitatore un mosaico di culture e movimenti artistici senza pari.

Gli splendidi resti romani e i magnifici monumenti, chiese e basiliche di epoca cristiana, assieme alle rocche e ai castelli e ai palazzi rinascimentali, sono i protagonisti assoluti di questa regione.

Per una visita in tutta tranquillità, vi suggeriamo di controllare https://www.regione.umbria.it/ordinanze-documenti-e-decreti-coronavirus

 



Umbri, Etruschi e Romani


I resti di queste antiche civiltà sono disseminate lungo tutte le principali città umbre.

Ritrovamenti etruschi sono presenti in moltissime zone: l'Arco Etrusco, il Pozzo Etrusco, Porta Marzia nel centro città di Perugia, la necropoli dell'Ipogeo dei Volumni in zona periferica, insediamenti sparsi presso il Lago Trasimeno.

Nei pressi del Lago Trasimeno, a Passignano, i Romani eressero torrette e fortini, di cui ancora oggi rimane traccia. Inoltre fu proprio al Lago Trasimeno che i Romani combatterono contro Annibale durante le Guerre Puniche.

Per una visita in tutta tranquillità, vi suggeriamo di controllare https://www.regione.umbria.it/ordinanze-documenti-e-decreti-coronavirus

Umbri, Etruschi e Romani

Comuni e Signorie

Comuni e Signorie


Meravigliosi palazzi comunali vennero costruiti durante il periodo del Rinascimento.

Palazzo dei Priori, a Perugia, davanti alla Fontana Maggiore, è solo uno dei tanti monumenti fatti costruire dalle famiglie potenti delle città.

In molti paesi la cultura rinascimentale e il senso di appartenenza ad una città è molto sentito, grazie anche alle molteplici rievocazioni storiche, come la Giostra della Quintana a Foligno.

Per una visita in tutta tranquillità, vi suggeriamo di controllare https://www.regione.umbria.it/ordinanze-documenti-e-decreti-coronavirus


La culla della spiritualità cristiana


L'Umbria ha dato i natali ai due patroni d'Italia: San Francesco d'Assisi e Santa Rita da Cascia. Anche per questo motivo essa è ovunque costellata di opere e monumenti religiosi.

Assisi, città natia di San Francesco, è in assoluto la città più visitata da turisti e religiosi. La Basilica di San Francesco e l'Eremo delle Carceri, alle pendici del Monte Subasio, solo per citarne alcune, sono meta di pellegrini da tutto il mondo.

Luoghi di forte spiritualità cristiana sono anche le città limitrofe, come Santa Maria degli Angeli, che ospita la Basilica omonima all'interno della quale è conservata la Porziuncola, antica cappella entro la quale il Santo soleva raccogliersi in preghiera.

A Cascia, nel cuore della Valnerina, c'è il Santuario di Santa Rita, complesso religioso che ripercorre i luoghi dove la Santa è vissuta.

Per una visita in tutta tranquillità, vi suggeriamo di controllare https://www.regione.umbria.it/ordinanze-documenti-e-decreti-coronavirus

La culla della spiritualità cristiana